Soluzioni aeree con droni professionali per aumentare le prestazioni tecniche e ridurre il rischio di fattibilità del progetto

Galileo Progetto Edilizia offre servizi aerei con droni professionali spaziando in tutti i contesti industriali e civili. Il nostro team certificato ENAC è operativo in tutto il territorio italiano. I nostri droni professionali DJI Matrice 300 RTK sono quanto di meglio ci sia sul mercato dei multirotori in termini di affidabilità, versatilità e qualità di ripresa, una alternativa molto più economica rispetto all’uso dell’elicottero, con un notevole risparmio di tempo e maggiore sicurezza per il personale rispetto alle tecniche tradizionali.

Tramite i nostri droni professionali siamo in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei nostri clienti attraverso un’ampia gamma di soluzioni logistiche quali ad esempio:

Posa di cavi in fibra ottica in aree difficilmente accessibili

L’utilizzo dei droni per la posa aerea dei cavi in fibra offre un notevole risparmio dei costi di installazione e la possibilità di portare la banda larga anche in zone difficilmente accessibili, attraverso il posizionamento di un cavo guida leggero, in seguito usato per tracciare il percorso e tirare il cavo in fibra ottica.

Il drone viene equipaggiato di uno speciale payload che permette l’aggancio e lo sgancio da remoto (anche in hovering sopra l’area di impiego) di uno speciale cavo guida ad alta resistenza, tramite il quale viene poi steso il vero e proprio cavo in f.o, anche lungo campate di diverse centinaia di metri, lungo linee elettriche di qualunque altezza, in qualsiasi condizione di pendenza ed anche in presenza di ostacoli come forre, strapiombi, strade, etc….
Date spesso le lunghezze delle campate, ci avvaliamo anche di mezzi quad per agevolare il lavoro (tesatura del cavo) dei tecnici in campo, velocizzandone anche l’intervento.
Il drone, in questi scenari, risulta fondamentale anche per ridurre i rischi per gli operatori in campo che non sono costretti a lavorare in altezza vicino alle linee elettriche e spesso anche in condizioni di forti pendenze.
L’utilizzo di questa oramai collaudata procedura ci permette infine di evitare i disboschi (con tutti i rischi connessi all’utilizzo di strumenti di taglio quali motoseghe, etc..) nelle aree montane in cui spesso ci troviamo ad operare.

Rilievi termografici per la verifica dell’integrità di impianti, edifici, beni artistici e infrastrutture

La termografia con drone risulta estremamente utile per ispezionare ogni tipo di struttura con un altissimo livello di dettaglio anche da distanze notevoli. Grazie ai rilevatori dalla tecnologia avanzata possiamo ricavare preziose informazioni nel campo ottico e infrarosso che permettono di documentare le possibili anomalie che riguardano le radiazioni termiche emesse dai vari oggetti, impianti ed edifici.

Le eccezionali prestazioni della Termocamera radiometrica Zenmuse H20T, che equipaggia il MATRICE 300 RTK, consentono di acquisire immagini nell’infrarosso con una risoluzione di 640×512px (la massima ad oggi disponibile sul mercato) a 30fps, con DFOV: 40,6° e sensibilità termica ≤ 50mk (NEDT)
Questo permette ispezioni ricche di dettagli ed estremamente puntuali in vari scenari:
• In Edilizia, con analisi di ponti termici (riqualificazioni energetiche), distacchi e lesioni d’intonaco, umidità di risalita capillare dal sottosuolo, infiltrazioni d’acqua, mappature impiantistiche, etc….
• Campi fotovoltaici di grande estensione (la I.A unita alla mission planning integrata permette di pianificare ed eseguire i rilievi rispettando tutti gli standard previsti dalla normativa IEC-TS-62446.
Il software permette infine di archiviare tutti i dati della missione (coordinate GPS, angolazione del gimbal al momento dello scatto/ripresa, etc….) affinchè possa anche essere ripetuta a distanza di tempo esattamente nelle medesime condizioni, per un confronto puntuale dei dati.
Le ispezioni eseguite con l’ausilio del drone offrono una vasta gamma di possibilità di intervento su:
• Tetti solari
• Torri eoliche
• Linee elettriche di media ed alta tensione
• Complessi industriali
• Nella individuazione di sversamenti chimici superficiali, con mappatura di aree contaminate
I software di post produzione completano il workflow con analisi e individuazione degli hotspot critici sui dati raccolti in campo, permettendo la redazione di report esaustivi e facilmente interpretabili per il committente.

Video ispezioni di precisione

Attraverso le video ispezioni con drone viene garantita la sicurezza delle persone e vengono accelerati i sopralluoghi, ottenendo una maggiore accuratezza nelle misurazioni, a costi ridotti. Le immagini acquisite durante le indagini visuali sono in seguito elaborate dal nostro team di esperti, che, con l’uso di software all’avanguardia, sono in grado di produrre un report dettagliato del rilievo, una preziosa banca dati a completa disposizione del committente, strumento essenziale per verificare lo stato dei materiali e programmare interventi futuri.

Grazie alle eccezionali prestazioni della Zenmsuse H20T che equipaggia il nostro MATRICE 300 RTK, siamo in grado di acquisire immagini di altissima qualità nello spettro del visibile (scatti fotografici multifocali simultanei e videoriprese) anche a notevoli distanze dal soggetto (grazie al potente zoom).
Questo permette di rilevare, anche in fase di post produzione e quindi di reportistica, particolari altrimenti impossibili da cogliere da terra.
La possibilità per il Matrice di essere equipaggiato con 3 paylod contemporaneamente (uno dei quali montato nella parte superiore) permette l’impiego della macchina in qualunque contesto operativo, dalla acquisizione di soggetti posti a terra, a quelli che si elevano in altezza, fino ad ispezioni particolarmente complesse (ponti, viadotti, gallerie, etc..) che necessitano di osservazioni dal basso verso l’alto.
Per il committente, questo si traduce in analisi più veloci, estremamente dettagliate, ripetibili nel tempo (grazie alla I.A), e soprattutto assolutamente sicure, evitando l’impiego di personale umano in situazioni ad alto rischio.
La estrema precisione delle immagini georeferenziate (possibile supporto di stazione base RTK), unite alla altissima definizione delle stesse ed alla I.A di cui è dotata la macchina, permettono di realizzare in post produzione (con l’ausilio di software altamente avanzati) nuvole di punti dense e modelli 3D Texturizzati che il committente potrà successivamente implementare anche in ambito di progettazione CAD, rilievi topografici e catastali, misurazioni, etc….

Nell’area operativa relativa alle video ispezioni in genere, è inserito uno specifico team di operatori tecnici, esperti e professionisti qualificati che sono in grado di offrire un servizio di emergenza e/o continuativo finalizzato a mettere il cliente in condizione di avere a disposizione, in tempo reale, una banca dati dinamica e di precisione nel rispetto della cogente normativa di settore.

Gli enti territoriali, le società di gestione delle infrastrutture, i concessionari di servizi governativi e privati a cui fa capo la responsabilità della “vita” delle infrastrutture sono obbligati per legge ad avere costantemente conoscenza delle condizioni “di salute” delle opere a loro affidate.

Si cita, ad esempio, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. R.0000578.17-12-2020 (relativo alle linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ed al sistema di monitoraggio da applicare ai ponti, viadotti, cavalcavia e opere similari)

Al momento attuale le linee guida LG20 (Allegate al parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.88/2019, espresso in modalità “agile” a distanza dall’Assemblea Generale in data 17.04.2020) hanno superato la fase di sperimentazione fissate nel citato DM e si presentano in modo innovativo in particolare per l’introduzione di una procedura “risk-based”. Per la gestione dei ponti esistenti, essa risulta articolata in tre fasi:

  • censimento e classificazione,
  • verifica della sicurezza,
  • sorveglianza e monitoraggio.

La Galileo Progetto Edilizia s.r.l. è conformata in modo da offrire al cliente:

  • un moderno servizio di censimento e classificazione delle opere d’arte infrastrutturali oppure revisionare/integrare quello già esistente;
  • un celere ed efficace servizio di sorveglianza e monitoraggio delle opere d’arte infrastrutturali.

Per la prima offerta di servizio questa Società ha pensato alla formalizzazione di singole schede tecniche illustrative per ogni opera d’arte contenete oltre che la descrizione strutturale dell’opera stessa (come da progetto eseguito) anche il risultato del reperimento di informazioni circa eventuali interventi eseguiti in precedenza (si pensa negli ultimi dieci anni) nonché il video eseguito in situ dell’opera stessa della durata da concordare.

Per la seconda offerta di servizio questa Società è in grado di offrire entrambe le principali tipologia di ispezione (ordinaria e straordinaria).

Per quanto attiene alle ispezioni ordinarie (programmate) esse hanno il vantaggio di essere esperite nelle ore diurne trattandosi di “teleVT” che non producono alcuna interferenza con il traffico veicolare che utilizza l’opera d’arte.

Nell’ambito di queste ispezioni ordinarie è sempre possibile approfondire i risultati o per incrementare/indagare i dati oppure per verificare l’eventuale evoluzione a distanza di tempo del difetto rilevato con la garanzia del rilevamento dalla stessa posizione (punto spaziale) della primaria osservazione.

Per quanto attiene alle ispezioni straordinarie esse sono possibili h24 e per 365 giorni all’anno nel rispetto di specifico contratto da stipulare. Si prevede che dal momento dell’ordine di effettuare tale tipo d’ispezione all’ispezione stessa il tempo sarà contenuto in un range di 30 – 75 minuti.

Chiunque è interessato a questa problematica potrà contattare i nostri tecnici che sono a disposizione (anche in video chiamata) per precisazioni delle singole operazioni, verifiche, riscontri, strumentazioni utilizzate, software, nonché informazioni di dettaglio sulle varie, aggiuntive e complementari offerte operative.